La casa natale di Gabriele D’Annunzio, situata a Pescara, è un monumento nazionale italiano. Questo edificio settecentesco, restaurato nel 1926, ospita un museo che conserva oggetti personali dello scrittore e della sua famiglia. Il museo offre un’immersione nella vita e nell’opera di D’Annunzio, uno dei più influenti scrittori italiani. La casa è stata dichiarata monumento nazionale nel 1927 e da allora è diventata un luogo di pellegrinaggio per gli ammiratori di D’Annunzio. Ogni stanza della casa riflette un aspetto della vita e del lavoro di D’Annunzio, rendendo la visita un’esperienza unica.
Il Museo Imago, situato nel cuore di Pescara, è un museo d’arte moderna e contemporanea. Ospitato in un edificio storico di architettura razionalista, il museo raccoglie capolavori d’arte italiana e straniera del XX e XXI secolo. Tra le mostre temporanee di rilievo, c’è “COSMO. Tra tela, palcoscenico e danza” di Mario Schifano. Il Museo Imago è aperto dal martedì alla domenica.
Il CLAP Museum, situato a Pescara, è un centro espositivo interamente dedicato al fumetto. La struttura, di architettura contemporanea, ospita numerose esposizioni e attività legate al mondo del fumetto. Il museo è disposto su quattro livelli e offre una delle più grandi collezioni italiane sul genio del fumetto Andrea Pazienza. Tra le mostre temporanee, c’è “IL TEMPO È L’UNICO DENARO” dedicata a Stefano Tamburini, un artista visionario che ha lasciato un segno indelebile nella storia del fumetto italiano. Il CLAP Museum è aperto dal martedì alla domenica.
Il Museo delle Genti d’Abruzzo, situato nel cuore della vecchia Pescara, traccia la storia dell’uomo in Abruzzo dal suo primo apparire come cacciatore paleolitico fino alla meccanizzazione dei processi produttivi. Il museo è ospitato nelle antiche caserme borboniche e offre un percorso espositivo articolato in 16 grandi sale. Tra le mostre temporanee, c’è “Weekend al museo 2024”
La Costa dei Trabocchi è un tratto del litorale Medio Adriatico abruzzese, principalmente nella provincia di Chieti. Il suo nome deriva dalla presenza di trabocchi, antiche macchine da pesca su palafitta risalenti al XVIII secolo. Questa fascia costiera si estende tra vallate e colline che terminano sul mare, creando paesaggi e ambienti naturali vari. La Costa dei Trabocchi è anche nota per la sua pista ciclabile, che offre un modo unico di esplorare questo bellissimo tratto di costa.
Campo Imperatore, soprannominato “Piccolo Tibet”, è un ampio altopiano nel cuore del Gran Sasso, in Abruzzo. È una rinomata stazione sciistica con piste moderne e offre anche percorsi escursionistici estivi. L’altopiano si estende per circa 20 km, circondato dalle vette più alte degli Appennini.